A Pasqua nel Salento, è tradizione consumare l’AGNELLO IN PASTA DI MANDORLA o PASTA REALE. Quest’usanza, trae origini molto lontane, pare infatti nato alla fine del 1100. Il nome “reale” attribuito alla pasta dolciaria si può ricondurre al fatto che essa fosse “degna di un re” per la bontà e le caratteristiche del dolce.
L’Agnellino in pasta di mandorla MAGLIO, è farcito con un sottile strato di faldacchiera (crema a base di tuorli d’uovo), perata (confettura di una varietà autoctona di pere chiamate “petrucine”), croccante, pasta di mandorle al cioccolato e un velo di cannella.
Per apprezzare al meglio lo straordinario equilibrio di gusto e sapore della farcitura consigliamo di consumarlo tagliandolo in fette sottili.
Il dolce è disponibile in due lavorazioni “GRANA GROSSA” e “GRANA SOTTILE”. La differenza consiste nella differente raffinazione delle mandorle: più spessa la prima e più fine la seconda.
MANDORLE, zucchero, crema faldacchiera (LATTE, zucchero, UOVA, farina di FRUMENTO), perata (pere, zucchero), zabaione (UOVA, zucchero, Marsala), cacao in polvere, cannella, conservante (acido sorbico).
L’EVENTUALE PRESENZA DI OLIO DI MANDORLA SUL FONDO DELLA CONFEZIONE NON DENOTA ALTERAZIONE DEL PRODOTTO MA NE SANCISCE L’OTTIMA QUALITA’
CONSERVARE IN LUOGO FRESCO E ASCIUTTO
NON ESPORRE A FONTI DI CALORE
CONTIENE GLUTINE
CONTIENE LATTOSIO
Dichiarazione nutrizionale | Valori medi per 100g |
Valore energetico | 441 kcal – 1843 kJ |
Grassi totali | 20,8 g |
Acidi grassi saturi | 3,2 g |
Carboidrati | 56,1 g |
Zuccheri | 52,6 g |
Proteine | 7,35 g |
Sale | 0 g |
Formato 1 kg.